Imola si prepara al Gran Premio del Made in Italy 2025
Scopri il Gran Premio di Imola 2025: evento motoristico internazionale con 200mila spettatori e 300 milioni di indotto economico
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/f1-emilia-romagna-f1emiliaromagna-f1imola-imola-enzo-e-dino-ferrari-visit-city-mobile.jpg)
Oltre 200.000 spettatori attesi, un impatto economico stimato di 300 milioni di euro e il prestigio di ospitare la prima tappa europea del 75° Campionato Mondiale: questi sono i numeri che definiscono l’importanza del Formula 1 Aws Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025. L’evento si terrà dal 16 al 18 maggio presso l’iconico Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola.
La presentazione ufficiale
La presentazione ufficiale è avvenuta durante una conferenza stampa organizzata dall’Aci, alla quale hanno partecipato figure di spicco. Tra i presenti, Flavio Siniscalchi, capo del Dipartimento dello Sport presso la Presidenza del Consiglio, il commissario straordinario dell’Aci Tullio Del Sette, il presidente della Regione Michele de Pascale e il sindaco di Imola Marco Panieri. Sebbene non fisicamente presenti, Stefano Domenicali, presidente e CEO di Formula 1, e Matteo Zoppas, presidente di Ice, hanno inviato messaggi di sostegno, sottolineando il valore strategico dell’evento.
Nel corso dell’incontro, Del Sette ha ribadito che la presenza di Imola nel calendario non è in competizione con quella di Monza. Tuttavia, ha evidenziato la necessità di trovare risorse per l’ammodernamento dell’impianto romagnolo, affermando che “è principalmente una questione economica”. La dimensione degli investimenti richiesti è proporzionale alla portata internazionale di manifestazioni come questa.
Lode alle ultime edizioni
Flavio Siniscalchi ha lodato l’organizzazione delle edizioni precedenti, definendola un modello di efficienza e augurandosi che continui a generare valore per il territorio e per l’intero Paese. “Il governo è determinato a consolidare questa collaborazione vincente”, ha dichiarato.
Il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha definito il Gran Premio Imola un’opportunità unica per promuovere le eccellenze della Motor Valley, simbolo dell’industria automobilistica italiana. “Il nostro circuito rappresenta molto più di una semplice tappa: è un luogo carico di storia per tutto il mondo della Formula 1”, ha dichiarato, citando anche il contributo della Ferrari e il talento emergente di Kimi Antonelli.
Presente durante la pandemia
Nel suo videomessaggio, Stefano Domenicali ha ricordato con gratitudine come Imola abbia risposto prontamente durante la crisi pandemica, affermando: “Quando eravamo in difficoltà con il calendario, Imola ha risposto alla nostra chiamata”. Questo sottolinea l’importanza di continuare questa collaborazione.
Il Gran Premio 2025 promette di essere un evento di rilevanza internazionale, unendo sport, tecnologia e promozione territoriale. La manifestazione non solo rafforza la posizione dell’Italia nel panorama motoristico mondiale, ma funge anche da vetrina per il Made in Italy, con un focus particolare sulle eccellenze dell’Emilia-Romagna.