Esplode un distributore a Roma, 21 feriti e danni ingenti

Incidente a Roma, esplosione in un distributore di carburanti causa 21 feriti e danni. Autorità indagano sull'accaduto

Di Giulia Darante
Pubblicato il 4 lug 2025
Esplode un distributore a Roma, 21 feriti e danni ingenti

Panico e devastazione si sono abbattuti su Via dei Gordiani 32, nel quartiere Prenestino, dove un grave incidente al distributore carburanti ha scosso l’intera area. Nella mattinata del 4 luglio 2025, una doppia esplosione Roma ha causato un bilancio provvisorio di 21 feriti, tra cui otto agenti di polizia e un vigile del fuoco, tutti ricoverati con ustioni non letali.

L’incidente, avvenuto in circostanze drammatiche, ha avuto origine quando un veicolo in manovra ha urtato violentemente una colonnina di rifornimento, innescando un incendio che ha portato a due deflagrazioni consecutive. Il boato, descritto dai testimoni come impressionante, è stato percepito persino a chilometri di distanza, fino al quartiere Eur. “Una fiammata visibile a centinaia di metri”, raccontano i presenti, mentre la seconda esplosione ha ulteriormente aggravato la situazione, scagliando detriti e frammenti metallici che hanno danneggiato veicoli e strutture circostanti.

L’intervento tempestivo dei soccorsi

Le autorità sono intervenute tempestivamente per mettere in sicurezza l’area e gestire l’emergenza. La zona è stata isolata con un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine e squadre di soccorso. Sul luogo del disastro si è recato anche il sindaco Roberto Gualtieri, che ha coordinato le operazioni di emergenza, dimostrando la vicinanza dell’amministrazione comunale alle vittime e ai residenti colpiti. Nel frattempo, la premier Giorgia Meloni ha espresso solidarietà e sostegno alle persone coinvolte, sottolineando l’urgenza di garantire maggiore sicurezza in situazioni simili.

Le indagini preliminari, condotte dagli inquirenti, puntano sull’errore umano come probabile causa dell’incidente. Tuttavia, la dinamica precisa resta ancora da chiarire. L’episodio ha sollevato nuovamente il dibattito sulla sicurezza degli impianti di distribuzione carburanti nella capitale, evidenziando possibili lacune nelle attuali normative preventive. Gli esperti di sicurezza avvertono che il numero dei feriti Prenestino potrebbe aumentare nelle prossime ore, poiché le operazioni di messa in sicurezza dell’area colpita sono ancora in corso.

Doppia esplosione

La doppia esplosione ha lasciato un segno indelebile nella comunità locale, con residenti e commercianti che si interrogano sulle misure necessarie per prevenire tragedie simili in futuro. Gli eventi di Via dei Gordiani 32 non solo hanno messo a dura prova le squadre di emergenza, ma hanno anche evidenziato l’importanza di un controllo più rigoroso sulle procedure di sicurezza nei distributori di carburante.

La priorità delle autorità resta quella di garantire il supporto necessario ai feriti e alle loro famiglie, mentre si lavora per ristabilire la normalità nell’area colpita. Nel frattempo, cresce la pressione sulle istituzioni per rivedere e rafforzare le normative in materia di sicurezza, al fine di evitare che episodi del genere possano ripetersi.

Questa tragedia ha acceso i riflettori su un tema cruciale, portando all’attenzione pubblica la necessità di un approccio più proattivo nella gestione dei rischi legati agli impianti di distribuzione di carburante. L’intervento delle autorità locali e nazionali sarà determinante per rispondere alle preoccupazioni della popolazione e per implementare soluzioni concrete che garantiscano una maggiore sicurezza per tutti.

Ultime notizie