De Tomaso P72, pronta alla produzione la supercar artigianale
La De Tomaso P72 celebra il design anni '60 con tecnologie avanzate, motore V8 da 700 CV e un'esperienza di guida autentica e purista
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386889.jpg)
Con 700 cavalli di potenza, 820 Nm di coppia, un cambio manuale a sei rapporti, un telaio monoscocca in fibra di carbonio e l’assenza totale di schermi digitali, la De Tomaso P72 si prepara a rivoluzionare il mondo delle hypercar. Dopo quattro anni dalla sua presentazione come concept nel 2019, questa straordinaria vettura è finalmente pronta per entrare in produzione, incarnando una filosofia unica e controcorrente nel panorama automobilistico contemporaneo.
Approccio radicale
In un’epoca in cui la digitalizzazione e le tecnologie di assistenza alla guida dominano il mercato, la De Tomaso P72 si distingue per il suo approccio radicale, che punta tutto sull’esperienza di guida pura e sul legame diretto tra pilota e macchina. Questo modello rappresenta un manifesto di ritorno all’essenza della guida sportiva, abbracciando un design che celebra il passato ma integra soluzioni tecniche moderne.
Il design anni ’60 della P72 si riflette nelle sue forme sinuose e affascinanti, ispirate alle auto sportive di quell’epoca. La carrozzeria, interamente realizzata in fibra di carbonio, può essere personalizzata con livree vintage o lasciata a vista per un look più contemporaneo. La struttura portante della vettura è costituita da un avanzato monoscocca in fibra di carbonio, progettato per massimizzare la rigidità torsionale e mantenere il baricentro il più basso possibile. Questi elementi garantiscono una dinamica di guida eccezionale, che esalta ogni curva e rettilineo.
Un motore da 5 litri
Il cuore pulsante della De Tomaso P72 è un motore V8 sovralimentato da 5 litri, assemblato manualmente per assicurare la massima precisione e prestazioni straordinarie. Questo propulsore, abbinato a una trasmissione manuale a sei marce, privilegia il coinvolgimento del guidatore rispetto alla pura velocità di cambiata. La trazione posteriore, fedele alla tradizione delle auto sportive più pure, contribuisce a creare un’esperienza di guida autentica e appagante.
Le sospensioni push-rod, dotate di ammortizzatori regolabili manualmente su tre posizioni, rafforzano ulteriormente la filosofia della vettura. Ogni dettaglio è pensato per offrire un controllo diretto e non mediato da sistemi elettronici invasivi, lasciando al pilota il piacere di dominare ogni aspetto della guida. Questa attenzione ai dettagli si riflette anche nell’abitacolo, dove il minimalismo regna sovrano. Privo di display touchscreen, l’interno è caratterizzato da strumentazione analogica e materiali pregiati, con una leva del cambio in metallo lucido che si erge come una vera e propria opera d’arte.
La De Tomaso P72 non è solo un’auto, ma una dichiarazione d’intenti. È un’interpretazione consapevole e alternativa al trend dominante, capace di fondere l’heritage del marchio con tecnologie avanzate. Il risultato è un’esperienza di guida senza compromessi, che celebra la passione per l’automobile in tutta la sua essenza. Per chi cerca un connubio perfetto tra passato e presente, questa hypercar rappresenta una scelta unica e irripetibile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/8550190-e9cfef06-1229-8aa4-3b16-1e73db8c2c1f-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/VGI-U.O.-Responsabile-VW4-22.04.2025-Classe-9.1_Concept-ID.ERA_DB2025AU00490_large-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386854-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386732-scaled.jpg)