Le auto che si svalutano più in fretta: deprezzamento vertiginoso

Analisi sui cali di valore delle auto usate: BMW Serie 7, Tesla Model S e altre occasioni per chi cerca veicoli di lusso a prezzi accessibili.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 7 lug 2025
Le auto che si svalutano più in fretta: deprezzamento vertiginoso

Il mercato delle auto usate offre opportunità uniche per chi desidera acquistare veicoli di alta gamma a prezzi accessibili. I dati mostrano un trend significativo: molte vetture premium subiscono un drastico calo di valore già nei primi cinque anni dall’acquisto, trasformandosi in occasioni imperdibili per gli acquirenti informati.

Tante berline di lusso

La BMW Serie 7 è l’esempio più eclatante di questo fenomeno. Con un prezzo iniziale di circa 112.000 euro, questa berlina di lusso vede il suo valore ridursi a soli 38.678 euro dopo cinque anni, registrando una perdita di oltre 73.000 euro. Tale deprezzamento auto è accelerato dall’introduzione di nuove generazioni del modello, che rendono i modelli precedenti meno appetibili sul mercato. Tuttavia, per chi cerca un’auto prestigiosa a un costo contenuto, questa svalutazione rappresenta un’opportunità d’oro.

Il settore delle auto elettriche non è immune a questa tendenza. La Tesla Model S, insieme a modelli come Nissan Leaf e Chevrolet Bolt EV, perde oltre il 50% del proprio valore originale in soli cinque anni. Ad esempio, la Nissan Leaf subisce un calo di oltre 23.000 euro, una conseguenza della rapida evoluzione tecnologica e della limitata autonomia, fattori che penalizzano fortemente il valore residuo di queste vetture.

Anche l’Audi A6 evidenzia un forte deprezzamento, mantenendo solo il 35,8% del suo valore iniziale dopo cinque anni. Da un prezzo di listino di circa 58.000 euro, il valore scende a circa 20.700 euro. L’imminente lancio della nuova generazione A6 C9, previsto per il 2025, contribuisce a questa svalutazione.

Tesla porta in dote una lunga batteria

Tra i modelli Tesla, il Model 3 si distingue per una maggiore stabilità del valore rispetto alla Model Y. Le perdite registrate sono rispettivamente del 50,4% e del 58%. Il recente restyling del Model 3, introdotto nel 2023, ha giocato un ruolo cruciale nel mantenere più stabile il valore di questa berlina elettrica nel mercato auto usate.

Nel segmento dei SUV, il Jeep Grand Cherokee si dimostra una scelta interessante per chi cerca un veicolo robusto e affidabile. Con un deprezzamento inferiore al 49%, il Grand Cherokee rappresenta un’opzione valida per gli acquirenti attenti al rapporto qualità-prezzo. Allo stesso modo, la Mercedes Classe E, un modello storicamente apprezzato come auto aziendale, registra una svalutazione significativa del 47,8%, pari a circa 34.000 euro in meno rispetto al prezzo di listino.

Questi dati sottolineano come il mercato delle auto usate possa rappresentare un terreno fertile per chi è disposto a investire tempo nella ricerca e nell’analisi. La combinazione di fattori come il deprezzamento rapido, l’introduzione di nuove tecnologie e il lancio di modelli aggiornati crea opportunità per accedere a veicoli di alta gamma a frazioni del loro costo originale. Per gli acquirenti, la chiave del successo risiede nella capacità di identificare i modelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo, tenendo conto delle tendenze del mercato e delle caratteristiche specifiche di ogni veicolo.

Ultime notizie