Il mercato del noleggio veicoli cresce: immatricolazioni a +10,4%

Crescita del 10,4% per il noleggio veicoli nel Q2 2025. ANIASA e Dataforce analizzano un settore strategico che copre il 34,67% del mercato.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 8 lug 2025
Il mercato del noleggio veicoli cresce: immatricolazioni a +10,4%

La ripresa del settore del noleggio veicoli in Italia si conferma una delle poche note positive in un panorama automobilistico complessivamente in calo. Nel secondo trimestre del 2025, le immatricolazioni 2025 legate al noleggio hanno registrato una crescita del 10,4%, a fronte di una contrazione del 5,9% del mercato automotive nel suo complesso. In particolare, il noleggio lungo termine ha visto un incremento dell’8,43%, mentre quello a breve termine ha segnato un balzo del 16,06%. Questi numeri hanno portato il comparto del noleggio a rappresentare il 34,67% delle immatricolazioni nazionali.

Secondo l’analisi condotta da ANIASA e Dataforce, il settore del noleggio sta acquisendo un peso sempre più rilevante nel mercato italiano. Nel secondo trimestre 2025, sono stati immatricolati 116.860 veicoli per il segmento del noleggio lungo termine e 43.524 per quello a breve termine. Questo dato sottolinea la resilienza del comparto rispetto alle difficoltà che affliggono il mercato automotive generale.

Un ruolo di primo piano è stato giocato dalle società captive, ossia quelle direttamente collegate ai costruttori automobilistici, che hanno registrato un incremento del 65% nelle immatricolazioni. Al contrario, gli altri operatori hanno subito una contrazione del 16%, penalizzati da politiche fiscali poco favorevoli, in particolare sul fronte del fringe benefit. Questi dati evidenziano una dinamica di mercato complessa, che premia gli attori integrati verticalmente.

Alberto Viano, presidente di ANIASA, ha sottolineato l’importanza di una revisione normativa nella prossima Legge di Bilancio 2026. Secondo Viano, il noleggio potrebbe rappresentare un catalizzatore per il rinnovamento del parco circolante italiano, con benefici significativi in termini di sicurezza stradale e sostenibilità ambientale. La proposta mira a sfruttare il potenziale del noleggio veicoli per accelerare la transizione verso una mobilità più moderna e sostenibile.

Per quanto riguarda i modelli più richiesti, la Fiat Panda ha mantenuto la leadership nel primo semestre 2025 con oltre 13.600 unità, nonostante un calo del 7%. Tuttavia, nel secondo trimestre, la Volkswagen Tiguan ha conquistato il primo posto con 3.658 immatricolazioni, registrando un incremento del 33,6%. Tra gli altri modelli in crescita spiccano la BMW X1 (+42,8%), la Citroen C3 (+50,7%) e la Renault Clio (+39,8%).

Un’analisi delle alimentazioni rivela che le vetture a benzina, incluse le mild hybrid, continuano a dominare il mercato del noleggio lungo termine, con una quota del 45%. Particolarmente significativa è stata la crescita delle ibride plug-in, che hanno raddoppiato le immatricolazioni (+102,3%), e delle auto elettriche, che ora rappresentano il 7% del mercato del noleggio, superando la media nazionale ferma al 5%.

Un altro dato interessante riguarda il noleggio ai privati, che sta vivendo una forte ripresa. Nel primo semestre 2025, questa categoria ha raggiunto una quota del 21,6%, avvicinandosi ai livelli del 2021. Tuttavia, il mercato continua a essere dominato dalle aziende, che rappresentano oltre il 78% delle immatricolazioni nel segmento del noleggio lungo termine.

Nonostante le sfide normative e le difficoltà nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, il settore del noleggio veicoli si conferma un pilastro fondamentale per l’industria automobilistica italiana. Grazie alla sua resilienza, il comparto contribuisce a mitigare il calo generale delle immatricolazioni 2025 e a promuovere l’innovazione e la sostenibilità della mobilità nel paese.

Ultime notizie