L’ultima vera Alfa compie quarant'anni: il compleanno speciale delle 75

Scopri la storia dell'Alfa Romeo 75, presentata l'11 maggio 1985. Icona del marchio, fu l'ultima vera Alfa prima della cessione a Fiat

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 12 mag 2025
L’ultima vera Alfa compie quarant'anni: il compleanno speciale delle 75

Ultima vera Alfa Romeo prima della cessione alla Fiat, simbolo di un’epoca indimenticabile e autentico emblema della sportività italiana. L’Alfa Romeo 75, presentata l’11 maggio 1985, celebra quest’anno quarant’anni di storia automobilistica, rimanendo un’icona per gli appassionati del Biscione.

Nata per il 75esimo anniversario

Lanciata per celebrare il 75° anniversario della fondazione della storica casa automobilistica milanese, questa berlina sportiva incarnava il puro DNA Alfa Romeo. Fondata il 24 giugno 1910 come Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, l’azienda trovò la sua identità definitiva nel 1918 grazie all’ingegnere Nicola Romeo, che diede il suo cognome al marchio.

Con l’ambizioso compito di sostituire la Giulietta e completare l’offerta Alfa Romeo accanto ai modelli 33 e 90, la 75 si distinse per una configurazione innovativa: il sistema transaxle. Questo posizionava il cambio e il differenziale sull’asse posteriore, garantendo una distribuzione ottimale dei pesi e un comportamento dinamico superiore, rendendola una vera pioniera della trazione posteriore.

Un punto di svolta

Il 1986 segnò un punto di svolta cruciale per il marchio con il passaggio di proprietà dall’IRI al gruppo Fiat, preferito alla Ford. Nonostante questo cambiamento epocale, l’Alfa 75 conservò intatto il suo fascino, tanto da essere considerata dagli alfisti come l’ultima vera espressione della filosofia originale del Biscione. Solo trent’anni dopo, con il lancio della Giulia nel 2015, un altro modello di grande serie a trazione posteriore tornò a emozionare il pubblico.

Il successo commerciale dell’Alfa 75 fu straordinario: tra il 1985 e il 1992, circa 400.000 esemplari furono venduti a automobilisti desiderosi di provare emozioni uniche al volante. Non era solo un’auto, ma un simbolo di stile di vita, un’esperienza di guida che privilegiava il coinvolgimento emotivo rispetto alla pura razionalità.

Oggi, a quarant’anni dal suo debutto, l’Alfa Romeo 75 non è solo un’auto d’epoca, ma un patrimonio culturale che continua a influenzare il design e la filosofia dei modelli contemporanei. La sua eredità vive nei cuori degli alfisti di ogni generazione, testimonianza di un’epoca in cui tecnologia e passione si fondevano in perfetta armonia.

Ultime notizie