La Mini in questi giorni sta esponendo al Salone di Francoforte 2015 la nuova Mini Clubman. Nel confronto con la Mini 5 porte, la nuova Mini Clubman la supera di 27 centimetri in lunghezza, di 9 centimetri in larghezza e di 10 centimetri di passo. Ripiegando lo schienale del divanetto posteriore divisibile nel rapporto 40:20:40, il suo bagagliaio dal volume di 360 litri può essere ampliato fino a 1.250 litri.
Il lancio sul mercato della nuova Clubman inizierà a fine ottobre, con tre varianti di modello. La versione entry level è rappresentata dalla versione equipaggiata con il motore tre cilindri a benzina da 136 CV (100 kW). A essa si affianca poi il motore quattro cilindri a benzina della Cooper S Clubman, capace di erogare una potenza di 192 CV (141 kW). Nuovo nella gamma di motorizzazioni è il quattro cilindri diesel della Cooper D Clubman da 150 CV (consumo di carburante ciclo combinato: 4,4 – 4,1 l/100 km; emissioni CO2 ciclo combinato: 115 – 109 g/km). La trasmissione sarà affidata ad un cambio manuale sei rapporti; a richiesta lo Steptronic a sei ed otto rapporti, quest’ultimo disponibile anche in configurazione con mappatura sportiva. Di serie per tutte lo start&stop.
Mini promette il tipico “go kart feeling” alla guida: merito dell’asse anteriore McPherson con componenti sviluppati completamente ex novo e del multilink posteriore ottimizzato appositamente per la nuova Clubman. Rivista anche la taratura di molle e ammortizzatori; optional l’assetto sportivo, il “Dynamic Damper Control” ed i cerchi in lega da 19 pollici. Da sottolineare il pacchetto “MINI Driving Modes”, offerto come optional: permette di variare la risposta di acceleratore, sterzo, cambio Steptronic e del Dynamic Damper Control su 3 modalità diverse; in combinazione con il cambio Steptronic c’è anche la funzione “GREEN Mode” con veleggio al regime minimo del motore e separazione di quest’ultimo dalla catena cinematica di trasmissione.
Ricca l’offerta di sistemi di assistenza alla guida, come l’ Head-Up-Display, il Park Assistant e telecamera di retromarcia; presente anche il Driving Assistant, inclusa la regolazione attiva della velocità su base di telecamera, avvertimento di rischio di tamponamento e d’investimento di pedoni con funzione decelerante; non manca l’High Beam Assistant ed il riconoscimento della segnaletica stradale. A richiesta i proiettori a full-LED.
Dulcis in fundo, vi ricordiamo ancora una volta le sue misure. Rispetto alla nuova Mini a 5 porte la lunghezza cresce di 27 centimetri (4,253 metri totali), la larghezza di 9 cm (1.8 metri) ed il passo di 10 centimetri (per 2,67 metri totali), mentre l’altezza è di 1,44 metri. Inoltre, diminuisce la massa complessiva della scocca e aumenta la rigidezza torsionale. Il volume del bagagliaio, infine, tocca quota 360 litri (1.250 con lo schienale del divanetto posteriore abbattuto).