Home Motorsport Formula 1 F1 GP Brasile 2019, classifica: vittoria di Verstappen davanti a Gasly e Sainz. Fuori le Ferrari

F1 GP Brasile 2019, classifica: vittoria di Verstappen davanti a Gasly e Sainz. Fuori le Ferrari

Le Rosse si sono eliminate a vicenda.

Aggiornamento ore 20:52 – È finalmente arrivata la decisione dei commissari di gara: Carlos Sainz è il terzo classificato del Gran Premio del Brasile 2019. Lewis Hamilton penalizzato per il contatto con Alexander Albon. Questo significa, anche, che Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi dell’Alfa Rome Racing chiudono al quarto e quinto posto.

Aggiornamento ore 19:50 – Un Gran Premio del Brasile 2019 davvero incredibile quello che è andato in scena oggi a Interlagos. Max Verstappen è riuscito a vincere, ma dietro di lui è successo di tutto. La Safety Car è dovuta intervenire più volte, prima per il ritiro di Valtteri Bottas, al giro 57/71, poi per il contatto tra le due Ferrari al giro 66/71. E la corsa ha degli strascichi perché ci sono da fare delle investigazioni post-gara, la più importante per il contatto tra Lewis Hamilton e Alexander Albon al penultimo giro. Il campione del mondo si è già preso tutte le colpe, se sarà penalizzato, avendo chiuso al terzo posto, sarà Carlos Sainz (McLaren) a meritare il podio, ma purtroppo non potrà festeggiarlo perché la premiazione è stata fatta subito con Verstappen, Pierre Gasly (Toro Rosso) e Hamilton. Per Gasly, incredibile secondo, è il primo podio in carriera e lo sarebbe anche per Sainz.

Per quanto riguarda il contatto tra Leclerc e Vettel, entrambi dopo la gara hanno detto che sono cose che capitano e che questo non inficerà il rapporto, ma erano entrambi molto dispiaciuti per la squadra. Anche il Team Principal ha detto che sarà esaminato tutto insieme e che è stato un piccolo errore pagato purtroppo carissimo. Oggi i due piloti Ferrari erano liberi di lottare tra di loro perché il secondo posto nel campionato costruttori è ormai al sicuro.

Questi i risultati in base all’arrivo effettivo al traguardo:

Gran Premio Brasile 2019: il racconto della gara

  • Ore 18:01

    Tra pochi minuti al via il giro di formazione del GP del Brasile 2019. Restate su questa pagina per tutti gli aggiornamenti.

  • Ore 18:10

    C’è da fare subito un’annotazione: la temperatura dell’aria è di 20°C, quella della pista di 49°C, una situazione che non si è mai presentata questo weekend, né nelle libere, né nelle qualifiche.

  • Ore 18:10

    Al via il giro di formazione.

  • Ore 18:12

    Il giro di formazione è finito, tutto pronto per la partenza!

  • Ore 18:13

    Partiti!

  • Ore 18:13

    Giro 1/71 – Hamilton subito supera Vettel al via! Il britannico dall’esterno è riuscito a guadagnare immediatamente la posizione, ma il Ferrarista non molla.

  • Ore 18:14

    Giro 2/71 – Verstappen prova subito ad allungare mentre dietro ci sono alcune sfide ruota a ruota. Interessante quella tra Leclerc (Ferrari) e Norris (McLaren).

  • Ore 18:14

    Giro 2/71 – È lotta anche tra Norris (McLaren) e Ricciardo (Renault) per la P12. Intanto Leclerc, partito dalla P14, ora è undicesimo.

  • Ore 18:16

    Giro 3/71 – Giro veloce per Verstappen in 1:13.099.

  • Ore 18:17

    Giro 4/71 – Vettel per ora sta riuscendo a tenere il ritmo di Hamilton, ma è in un sandwich tra le due Mercedes.

  • Ore 18:17

    Giro 4/71 – Raikkonen (Alfa Romeo) ha guadagnato la P7 davanti a Grosjean (Haas).

  • Ore 18:18

    Giro 5/71 – Intanto per ora splendida gara di Carlos Sainz (McLaren) partito dall’ultima posizione e ora già in P15.

  • Ore 18:19

    Giro 5/71 – Leclerc supera anche Grosjean che non fa molta opposizione, sa che fanno due gare diverse…

  • Ore 18:20

    Giro 6/71 – Giovinazzi (Alfa Romeo) ora è in P10, ottima anche la sua partenza.

  • Ore 18:20

    Giro 6/71 – Verstappen ha un vantaggio di poco meno di due secondi e mezzo da Hamilton e d circa quattro secondi da Vettel, mentre Bottas è in ritardo di quasi sette secondi.

  • Ore 18:21

    Giro 7/71 – Bel sorpasso di Leclerc su Raikkonen, presente/futuro e passato della Ferrari che si incrociano.

  • Ore 18:22

    Giro 7/71 – Contatto tra Ricciardo e Magnussen. L’australiano probabilmente ha l’ala danneggiata ora.

  • Ore 18:22

    Giro 8/71 – È molto probabile che il contatto Ricciardo-Magnussen finisca sotto investigazione. Il pilota della Haas ha commentato solo “Idiot”…

  • Ore 18:24

    Giro 10/71 – Ricciardo si è dovuto fermare ai box per cambiare l’ala danneggiata.

  • Ore 18:24

    Giro 10/71 – Per quanto riguarda le gomme, solo Leclerc, Hulkenberg, Kvyat, Kubica e Russell hanno le gialle, tutti gli altri hanno le rosse soft. Nessuno ha le dure, quindi non sarà possibile valutare come si comportano su questa pista prima dei pit-stop.

  • Ore 18:26

    Giro 12/71 – Intanto, proprio come ci si aspettava, Leclerc è partito forte ed è già sesto. Ricordiamo che è partito 14°.

  • Ore 18:26

    Giro 12/71 – E ci aspettavamo anche la notizia che è appena arrivata: il contatto Ricciardo-Magnussen è sotto investigazione.

  • Ore 18:27

    Giro 13/71 – Via radio hanno chiesto a Verstappen come “sente” le gomme e lui ha detto che c’è qualche vibrazione di troppo.

  • Ore 18:28

    Giro 13/71 – Comunque i tempi di Verstappen sono ancora buoni, gira in 1:13.611, non dovrebbe essere dunque nulla di grave per le sue soft.

  • Ore 18:29

    Giro 14/71 – Riassumiamo le prime dieci posizioni: Verstappen, Hamilton, Vettel, Bottas, Albon, Leclerc, Gasly, Raikkonen, Grosjean e Giovinazzi.

  • Ore 18:29

    Giro 14/71 – Per ora, dunque, entrambe le Alfa Romeo sono in zona punti con Raikkonen ottavo e Giovinazzi decimo.

  • Ore 18:31

    Giro 16/71 – Verstappen continua a lamentarsi delle vibrazioni sulla gomma anteriore sinistra. Sta effettivamente perdendo dei pezzettini di gomma e sembra l’unico ad avere questi problemi.

  • Ore 18:31

    Giro 16/71 – Intanto penalità per Daniel Ricciardo di 5 secondi per il contatto con Magnussen.

  • Ore 18:33

    Giro 17/71 – Nonostante i problemi con la gomma Verstappen riesce a essere il più veloce di tutti nel settore centrale.

  • Ore 18:33

    Giro 17/71 – Adesso sarà interessante seguire anche la sfida tra Albon (Red Bull) e Leclerc (Ferrari), per la P5. Al momento tra i due ci sono due secondi di distacco.

  • Ore 18:35

    Giro 19/71 – Tra Verstappen e Hamilton ci sono 2.3 secondi, Vetel invece è scivolato a circa cinque secondi dal britannico, mentre Bottas è indietro di quasi sei secondi rispetto al tedesco.

  • Ore 18:35

    Giro 19/71 – Verstappen via radio comincia a chiedere quanto resisteranno ancora le gomme. Sembra molto preoccupato adesso.

  • Ore 18:36

    Giro 20/71 – Verstappen continua a essere il più veloce nel settore centrale, ma nel complesso sta girando in 1:13.968, Hamilton è leggermente più veloce in 1:13.735.

  • Ore 18:37

    Giro 20/71 – Leclerc ha raggiunto Albon e ha già tentato una prima volta il sorpasso, ma non ci è riuscito. Intanto Hamilton sorprende tutti e si ferma ai box.

  • Ore 18:38

    Giro 21/71 – Hamilton ha detto ai suoi “Don’t miss this shot”, “Non sbagliate questo colpo”. Il campione del mondo deve fare due soste, si è già giocato la prima, ora Verstappen lo segue a ruota.

  • Ore 18:38

    Giro 21/71 – Hamilton è rientrato in sesta posizione, dietro Leclerc.

  • Ore 18:39

    Giro 22/71 – Verstappen perde la posizione rispetto a Hamilton!

  • Ore 18:39

    Giro 22/71 – Verstappen si è quasi scontrato con Robert Kubica (Williams) in pit-lane. Vediamo se qualcuno di loro sarà penalizzato per usafe release.

  • Ore 18:40

    Giro 23/71 – Verstappen riesce a superare Hamilton, davvero una lotta straordinaria tra i due!

  • Ore 18:40

    Giro 23/71 – Riassumiamo le prime posizioni di ora: Vettel, Bottas, Verstappen, Hamilton, Albon, Leclerc.

  • Ore 18:41

    Giro 24/71 – Giro veloce di Verstappen in 1:12.448.

  • Ore 18:41

    Giro 24/71 – L’impressione è che ora Verstappen sia molto più veloce di Hamilton. Straordinario il britannico, con il titolo in tasca, che però è arrabbiatissimo e sprona i suoi per farsi dare più informazioni via radio.

  • Ore 18:42

    Giro 25/71 – Intanto notata l’unsafe release di Kubica e Verstappen.

  • Ore 18:43

    Giro 26/71 – Pit-stop e gomma gialla per Albon, lui può anche evitare di fare un’altra sosta, a differenza di Verstappen e Hamilton che ora hanno le rosse e dovranno necessariamente fermarsi per montare un’altra mescola.

  • Ore 18:44

    Giro 27/71 – Pit-stop per Sebastian Vettel.

  • Ore 18:44

    Giro 27/71 – Bottas segue Vettel a ruota e fa il pit-stop.

  • Ore 18:46

    Giro 27/71 – Vediamo dopo queste soste qual è la situazione: Verstappen torna al comando davanti a Hamilton, Leclerc è terzo, poi Vettel, Bottas e Albon.

  • Ore 18:46

    Giro 28/71 – Vettel ha montato gomme medie, mentre Bottas le dure.

  • Ore 18:47

    Giro 29/71 – Quindi tra le tre “big” Red Bull e Mercedes stanno applicando strategie diverse per i loro due piloti e faranno fermare due volte le loro prime guide e, probabilmente, solo una le seconde. Ferrari adesso ha entrambi i piloti con le gialle ora.

  • Ore 18:48

    Giro 29/71 – Pit-stop per Leclerc che rientra dieto Albon in P6.

  • Ore 18:50

    Giro 30/71 – Leclerc ha montato le gomme dure, anche Ferrari, dunque, sta diversificando la sua strategia.

  • Ore 18:50

    Giro 30/71 – Il vantaggio di Verstappen ora è di 2.7 su Hamilton e 12.7 su Vettel. Seguono Bottas a +20.8, Albon a +25.9 e Leclerc a +39.50.

  • Ore 18:52

    Giro 32/71 – 5 secondi di penalità per Kubica per usare release.

  • Ore 18:54

    Giro 33/71 – In questo momento la preoccupazione di Hamilton è se c’è più vento o no, ma dai box non gli sanno rispondere.

  • Ore 18:54

    Giro 35/71 – Hamilton sembra un po’ ansioso in questa fase, proprio per via del vento.

  • Ore 18:55

    Giro 36/71 – A Vettel invece via radio dicono che è più veloce dei leader, sia Verstappen e Hamilton, quindi ha un buon passo.

  • Ore 18:57

    Giro 37/71 – Al momento il più veloce è Hamilton in 1:12.591.

  • Ore 18:59

    Giro 38/71 – Vediamo i distacchi: Verstappen ha tre secondi di vantaggio su Hamilton, 12.7 su Vettel e 22.1 su Bottas.

  • Ore 18:59

    Giro 38/71 – A Vettel è stato detto che il degrado è minore di quanto si aspettavano, ma lui ha risposto che le gomme posteriori stanno cominciando a slittare.

  • Ore 19:02

    Giro 41/71 – Al momento tra i primi sei il più lento è Hamilton in 1:13.402. il più veloce è Verstappen in 1:12.979.

  • Ore 19:02

    Giro 41/71 – Pit-stop per Bottas intanto, vediamo quante posizioni perde, visto che è quarto.

  • Ore 19:04

    Giro 42/71 – Intanto Hamilton dice ai suoi che le gomme sono “andate”. Bottas rientra in sesta posizione, davanti a Gasly e dietro a Leclerc.

  • Ore 19:04

    Giro 43/71 – Bottas monta gomme gialle adesso.

  • Ore 19:06

    Giro 44/71 – Pit-stop per Lewis Hamilton adesso.

  • Ore 19:06

    Giro 44/71 – Intanto giro veloce per Bottas in 1:10.698.

  • Ore 19:06

    Giro 45/71 – Un po’ lento il pit-stop di Hamilton in 3.3. Reagisce subito Verstappen che va in pit-stop.

  • Ore 19:07

    Giro 45/71 – Dopo i pit-stop dei primi due ora abbiamo Vettel al comando davanti a Verstappen e Hamilton.

  • Ore 19:07

    Giro 45/71 – Dietro Hamilton ci sono, in ordine, Albon, Leclerc e Bottas.

  • Ore 19:08

    Giro 46/71 – Vettel ha 6.4 di vantaggio su Verstappen e 7.9 su Hamilton. Difficile pensare però che possa arrivare fino alla fine con queste gomme medie.

  • Ore 19:09

    Giro 47/71 – Verstappen ha già guadagnato un secondo rispetto e Vettel e intanto Bottas prova a superare Leclerc, ma senza successo.

  • Ore 19:11

    Giro 48/71 – Ora Verstappen è il più veloce in 1:10.962 tra i primi sei.

  • Ore 19:11

    Giro 49/71 – Adesso i primi sono un po’ in difficoltà a causa dei doppiaggi.

  • Ore 19:12

    Giro 49/71 – Intanto Bottas è all’attacco di Leclerc, è un po’ troppo “timido” per ora, ma sulla carta dovrebbe riuscire a prendersi la P5.

  • Ore 19:12

    Giro 50/71 – Leclerc si difende strenuamente dall’attacco di Bottas, intanto pit-stop di Vettel.

  • Ore 19:14

    Giro 50/71 – Vettel torna in pista, con le gomme rosse, rientra in P4 davanti a Leclerc. Davanti ha Verstappen, Hamilton e Albon.

  • Ore 19:14

    Giro 51/71 – Pit-stop per Albon che rientra dietro a Bottas.

  • Ore 19:15

    Giro 51/71 – Adesso dunque abbiamo Verstappen al comando con un vantaggio di poco più di un secondo su Hamilton, 21 su Vettel e 34 su Leclerc e Bottas.

  • Ore 19:16

    Giro 52/71 – Esce del fumo bianco dalla Mercedes di Bottas.

  • Ore 19:16

    Giro 52/71 – Bottas è costretto al ritiro.

  • Ore 19:17

    Giro 53/71 – Bandiera gialla nel settore 2 per lo stop di Bottas, che si è parcheggiato a bordo pista, ma sull’erba, quindi forse non ci sarà safety car.

  • Ore 19:17

    Giro 54/71 – Bottas ha praticamente bruciato la sua monoposto nel tentativo di superare Leclerc, senza riuscirci. Il monegasco è stato eccellente nel difendersi dal finlandese.

  • Ore 19:18

    Giro 54/71 – Intanto avremo una bella sfida tra Verstappen e Hamilton, ora distaccati di meno di un secondo.

  • Ore 19:18

    Giro 55/71 – Scatta la Safety Car, Verstappen va in pit-stop.

  • Ore 19:18

    Giro 55/71 – Hamilton invece resta in pista. Intanto si ferma anche Leclerc per il pit-stop.

  • Ore 19:21

    Giro 55/71 – Siamo sempre in regime di Safety Car, queste le prime posizioni: Hamilton, Verstappen, Vettel, Albon, Leclerc, Gasly. Ora ovviamente si stanno annullando i distacchi per la presenza della Safety Car. Sarà un finale caldissimo.

  • Ore 19:21

    Giro 56/71 – Hamilton ha le gomme gialle, Verstappen, Vettel, Albon, Leclerc e Gasly le rosse.

  • Ore 19:23

    Giro 56/71 – Hamilton non sembra convinto della strategia Mercedes che è stata, sostanzialmente, fare l’opposto di Verstappen.

  • Ore 19:23

    Giro 56/71 – Esilarante Hamilton che si lamenta perché la Safety Car è troppo lenta.

  • Ore 19:25

    Giro 57/71 – La Safety Car si appresta a lasciare la pista. Intanto i doppiati hanno la possibilità di sdoppiarsi adesso.

  • Ore 19:25

    Giro 57/71 – Hamilton dice di avere problemi a tenere la gomma in temperatura con questa lentezza.

  • Ore 19:27

    Giro 58/71 – La Safety Car ci sta mettendo davvero tanto. Leclerc ha quasi tamponato Albon, sta scalpitando.

  • Ore 19:28

    Giro 58/71 – Hamilton sembra molto pessimista perché pensa che le sue gomme siano troppo usurate.

  • Ore 19:28

    Giro 59/71 – Forse finalmente ci siamo, la Safety Car sta per uscire.

  • Ore 19:29

    Giro 59/71 – Ci siamo, si riparte adesso!

  • Ore 19:30

    Giro 60/71 – Hamilton non ce le fa a difendersi da Verstappen!

  • Ore 19:30

    Giro 60/71 – Adesso abbiamo Verstappen di nuovo al comando davanti a Hamilton e Albon, poi le due Ferrari di Vettel e Leclerc.

  • Ore 19:31

    Giro 61/71 – Gli ultimi dieci giri saranno infuocati. A soffrire di più sarà probabilmente Hamilton.

  • Ore 19:31

    Giro 61/71 – Verstappen ha già 2.7 di vantaggio su Hamilton, 3-5 su Albon, 4-3 su Vettel e 5.1 su Leclerc.

  • Ore 19:32

    Giro 62/71 – La strategia sulle gomme ora dà ragione alla Red Bull.

  • Ore 19:32

    Giro 63/71 – Non ci meraviglierebbe una doppietta Red Bull oggi. Albon è stato eccellente nel sorpasso ai danni di Vettel.

  • Ore 19:33

    Giro 63/71 – Albon sta andando deciso all’attacco di Hamilton.

  • Ore 19:34

    Giro 64/71 – Intanto è sotto investigazione Hulkenberg per aver superato Magnussen alla linea di controllo prima della ripartenza dopo la Safety Car.

  • Ore 19:34

    Giro 64/71 – Lotta ardua tra Albon e Vettel per la P3.

  • Ore 19:36

    Giro 66/71 – Sembra sempre più difficile ora per Vettel tornare sul podio.

  • Ore 19:36

    Giro 66/71 – Le Ferrari si annientano a vicenda!

  • Ore 19:37

    Giro 67/71 – Leclerc ha superato Vettel, Vettel non ci è stato e lo ha riattaccato e si sono toccati. Foratura per entrambi.

  • Ore 19:37

    Giro 67/71 – C’è di nuovo la Safety Car a causa dell’incidente tra le due Ferrari.

  • Ore 19:38

    Giro 68/71 – Entrambe le Ferrari si ritirano, intanto Hamilton si è fermato ai box ed è rientrato in quarta posizione.

  • Ore 19:39

    Giro 68/71 – Entrambi i piloti Ferrari hanno urlato dopo il contatto, vedremo nelle prossime ore cosa succederà nella scuderia di Maranello.

  • Ore 19:39

    Giro 68/71 – E vedremo anche quanto durerà questa Safety Car.

  • Ore 19:41

    Giro 68/71 – Intanto foratura anche per Norris (McLaren). Per ora al comando tutte auto Red Bull: Verstappen, Albon e Gasly (Toro Rosso).

  • Ore 19:41

    Giro 69/71 – Da sottolineare anche l’incredibile gara di Carlos Sainz (McLaren), partito ultimo e ora quinto!

  • Ore 19:44

    Giro 69/71 – Finisce il regime di Safety Car.

  • Ore 19:44

    Giro 70/71 – pronti alla ripartenza per gli ultimi due giri.

  • Ore 19:45

    Giro 70/71 – E si riparte!

  • Ore 19:45

    Giro 70/71 – Hamilton supera subito Gasly ed è a un soffio da Albon.

  • Ore 19:45

    Giro 70/71 – Contatto tra Hamilton e Albon! Gasly ora è secondo.

  • Ore 19:46

    Giro 71/71 – Sainz è quarto e lotta per il podio con Hamilton che ha l’ala danneggiata.

  • Ore 19:46

    Giro 71/71 – È da capire se Hamilton sarà penalizzato, sembra molto probabile. Ovviamente l’episodio è sotto investigazione.

  • Ore 19:47

    Giro 71/71 – Max Verstappen vince il Gran Premio del Brasile 2019! Piere Gasly riesce a resistere ed è secondo davanti a Lewis Hamilton.

  • Ore 19:47

    Giro 71/71 – Nel giorno in cui la Ferrari ha tradito, l’Italia si ritrova con la Toro Rosso sul podio e con le Alfa Romeo di Raikkonen e Giovinazzi che sono quinto e sesto.

  • Ore 19:48

    Giro 71/71 – Dispiace molto per Albon, che indubbiamente meritava il podio, anche più di Gasly.

  • Ore 19:48

    Giro 71/71 – Poiché Hamilton potrebbe essere penalizzato per aver mandato fuori pista Albon, ci sono concrete possibilità che Carlos Sainz (McLaren) salga sul podio, e ricordiamo che è partito ultimo.

  • Ore 19:50

    L’investigazione sull’incidente tra Albon e Hamilton avverrà a breve, probabilmente prima della premiazione. Intanto 5 secondi di penalità per Hulkenberg per aver superato Magnussen alla linea di controllo nel momento della ripartenza dopo la Safety Car.

  • Ore 19:50

    È incredibile, ma purtroppo l’investigazione sarà fatta più tardi. Sainz rischia dunque di non festeggiare il suo primo podio. Dalle immagini sembra chiaro che Hamilton sia “colpevole”.

  • Ore 19:50

    Ci sono anche altre investigazioni in corso perché diverse monoposto avrebbero usato il DRS quando non potevano. Intanto Hamilton chiede scusa ad Albon e si prende la colpa. Dobbiamo solo aspettare di vedere cosa succederà.

Gran Premio Brasile 2019: il giorno della gara

Il Mondiale di Formula 1 vive oggi la sua penultima tappa a Interlagos con il Gran Premio del Brasile 2019. In pole position c’è la Red Bull di Max Verstappen affiancata dalla Ferrari n° 5 di Sebastian Vettel, mentre in seconda fila c’è il campione del mondo Lewis Hamilton con accanto il suo compagno di scuderia nella Mercedes, Valtteri Bottas, che ha preso il posto del quarto qualificato, Charles Leclerc, che invece è costretto a partire dalla P14 a causa della penalità che deve scontare per aver cambiato il motore.

All’appuntamento con il GP del Brasile non si è arrivati nel clima più disteso possibile. Dopo il GP degli Stati Uniti, infatti, le tensioni tra Red Bull e Ferrari si sono fatte sentire a causa delle dichiarazioni di Max Verstappen che ha accusato le Rosse di aver barato dalla pausa estiva in poi, fino ad Austin, dove la Fia ha emanato una direttiva sul flussometro, che regola il flusso di benzina nella power unit.

E proprio Vettel è stato tra coloro che hanno risposto più duramente all’olandese, sottolineando quanto il suo commento sia stato immaturo e che la Fia non dovrebbe nemmeno stare a sentire affermazioni del genere. Insomma, è facile immaginare che la poca simpatia che c’è tra Verstappen e Vettel fuori dalle monoposto, oggi, che sono fianco a fianco in prima fila, si farà sentire anche in gara.

Intanto in agguato ci sono sempre le Mercedes, che nonostante abbiano già festeggiato ampiamente sia il titolo costruttori sia il titolo piloti con Hamilton, sono lì in sordina in seconda fila, pronte ad approfittare di qualunque passo falso di Red Bull e Ferrari. Vedremo se anche questa volta le Frecce d’Argento la spunteranno con le loro strategie. Intanto dovranno fare a meno del team principali Toto Wolff che è rimasto in Europa per alcuni impegni improrogabili.

L’anno scorso fu proprio Hamilton a trionfare a Interlagos come aveva fatto già due anni prima, ma quelli sono i suoi due unici successi su questa pista, mentre Vettel ne vanta tre, conquistati con la Red Bull (2010 e 2013) e con la Ferrari (2017). Se il tedesco oggi riuscisse a vincere raggiungerebbe Michael Schumacher nella speciale classifica delle vittorie per pilota nel GP del Brasile, comandata da Alain Prost con sei successi. La Ferrari potrebbe raggiungere la McLaren nel numero di vittorie per costruttore, visto che il Cavallino è fermo a 11, mentre la scuderia di Woking è a quota 12.

GP Brasile 2019 - Circuito di Interlagos

Sulla pista dell’Autódromo José Carlos Pace si corre dal 1973. È un circuito abbastanza breve, di 4.309 km, per questo dovrà essere ripetuto ben 71 volte per un totale di 305.909 km di distanza. Il giro record appartiene a Valtteri Bottas che nel 2018 lo ha completato in 1:10.540. È molto probabile che questo record oggi venga migliorato, anche se influiranno le condizioni meteo, che sono abbastanza instabili.

Gran Premio Brasile 2019: griglia di partenza

F1 GP Brasile 2019 - Diretta gara 17 novembre live tv e streaming

Prima fila: 1) Max Verstappen (Red Bull); 2) Sebastian Vettel (Ferrari)
Seconda fila: 3) Lewis Hamilton (Mercedes); 4) Valtteri Bottas (Mercedes)
Terza fila: 5) Alexander Albon (Red Bull); 6) Pierre Gasly (Toro Rosso)
Quarta fila: 7) Romain Grosjean (Haas); 8) Kimi Räikkönen (Alfa Romeo)
Quinta fila: 9) Kevin Magnussen (Haas); 10) Lando Norris (McLaren)
Sesta fila: 11) Daniel Ricciardo (Renault); 12) Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo)
Settima fila: 13) Nico Hulkenberg (Renault); 14) Charles Leclerc (Ferrari)
Ottava fila: 15) Sergio Perez (Racing Point); 16) Daniil Kvyat (Toro Rosso)
Nona fila: 17) Lance Stroll (Racing Point); 18) George Russell (Williams)
Decima fila: 19) Robert Kubica (Williams); 20) Carlos Sainz (McLaren) senza tempo

F1 GP Brasile 2019: la gara in diretta tv e streaming

Il Gran Premio del Brasile 2019 è trasmesso in diretta tv solo da Sky Sport, che ne ha l’esclusiva, mentre in chiaro si può vedere in differita su TV8 dalle ore 21:30. Il live della gara è come sempre preceduto e seguito da Paddock Live, condotto da Federica Masolin affiancata da Davide Valsecchi e Jacques Villeneuve più le interviste di Mara Sangiorgio. Della telecronaca si occupa, come sempre, Carlo Vanzini, con il commento tecnico di Marc Gené, Roberto Chinchero e gli interventi di Matteo Botti.

In streaming la gara si può vedere in diretta tramite SkyGo e in differita, sempre dalle 21:30, sul sito web ufficiale di TV8. Stasera poi spazio a Race Anatomy con Fabio Tavelli e Leo Turrini più altri ospiti in studio per analizzare la gara di Interlagos.

Mondiale Formula 1 2019: classifica piloti prima di Interlagos

1) Lewis Hamilton (Gran Bretagna) Mercedes 381*
2) Valtteri Bottas (Finlandia) Mercedes 314
3) Charles Leclerc (Monaco) Ferrari 249
4) Max Verstappen (Olanda) Red Bull Racing Honda 235
5) Sebastian Vettel (Germania) Ferrari 230
6) Alexander Albon (Thailandia) Red Bull Racing Honda 84
7) Carlos Sainz (Spagna) McLaren Renault 80
8) Pierre Gasly (Francia) Scuderia Toro Rosso Honda 77
9) Daniel Ricciardo (Australia) Renault 46
10) Sergio Perez (Messico) Racing Point BWT Mercedes 43
11) Lando Norris (Gran Bretagna) McLaren Renault 41
12) Nico Hulkenberg (Germania) Renault 37
13) Daniil Kvyat (Russia) Scuderia Toro Rosso Honda 35
14) Kimi Räikkönen (Finlandia) Alfa Romeo Racing Ferrari 31
15) Lance Stroll (Canada) Racing Point B20T Mercedes 21
16) Kevin Magnussen (Danimarca) Haas Ferrari 20
17) Romain Grosjean (Francia) Haas Ferrari 8
18) Antonio Giovinazzi (Italia) Alfa Romeo Racing Ferrari 4
19) Robert Kubica (Polonia) Williams Mercedes 1
20) George Russell (Gran Bretagna) Williams Mercedes 0

*Lewis Hamilton campione del mondo.

Mondiale Formula 1 2019: classifica costruttori prima di Interlagos

1) Mercedes 695*
2) Ferrari 479
3) Red Bull Racing Honda 366
4) McLaren Renault 121
5) Renault 83
6) Scuderia Toro Rosso Honda 65
7) Racing Point BWT Mercedes 64
8) Alfa Romeo Racing Ferrari 35
9) Haas Ferrari 28
10) Williams 1

*Mercedes ha già vinto il titolo costruttori.

Ultime notizie su Formula 1

La Formula Uno (o Formula 1) è la Regina tra le competizioni motoristiche. Nel 2020 piloti e team si contenderanno il 71° campionato piloti ed il 63° campionato costruttori. E'il terzo anno dall'avvento dell [...]

Tutto su Formula 1 →