208

La Peugeot 208 di terza generazione è stata eletta auto dell’anno 2020 e porta in dote motori termici e una versione elettrica da 136 CV. Declinata in sette allestimenti denominati Like, Active, Active Pack, Allure, Allure Pack, GT e GT Pack, la vettura utilizza la nuova piattaforma modulare CMP (Common Modular Platform) e vanta un bagagliaio di 265 litri. All’interno dell’abitacolo spicca il nuovo Peugeot i-Cockpit e Al centro della plancia si trova il touchscreen dell’infotainment.

Scheda tecnica

  • Marca Peugeot
  • Modello 208
  • Carrozzeria 2 volumi
  • Prezzo minimo 17.820 €
  • Prezzo massimo 36.380 €
  • Alimentazione Benzina, Diesel, Elettrica
  • Pro
  • Finiture curate
  • Maneggevolezza
  • Contro
  • Accessibilità posterirore
  • Alcuni comandi laboriosi

Il segmento B è uno dei più attivi del mercato, nonché uno dei più ricchi di proposte. In questa particolare fetta di mercato, Peugeot ha sempre proposto delle auto di tendenza, che hanno scritto pagine importanti dell’automobile. Non si possono non ricordare la Peugeot 205, la 206, la meno fortunata 207 e le due generazioni di 208 che sono arrivate fino ai giorni nostri. Adesso però siamo pronti a dare il benvenuto alla Peugeot 208 di terza generazione, eletta auto dell’anno 2020 e aggiornata con un leggero restyling nel 2022. La vettura ha già lasciato il segno come e più delle sue antenate. Disponibile con motorizzazioni benzina, diesel ed elettrica è capace di “graffiare” la scena come un vero felino. Andiamo a conoscerla meglio.

Peugeot 208: Novità 2022

L’utilitaria francese si aggiorna per il 2022 con un’importante novità che riguarda il posto guida delle versioni dotate di cambio automatico. Con il nuovo selettore “e-toggle”, che sostituisce il vecchio “Snake”, il guidatore può beneficiare infatti di una migliore facilità d’uso e reattività di utilizzo del comando e il tunnel centrale guadagna in pulizia stilistica con il suo minimalismo.

Dimensioni

Partiamo subito dalle misure, la Peugeot 208 è lunga 4 metri e 5 centimetri, e utilizza la nuova piattaforma modulare CMP (Common Modular Platform), che ha consentito di ridurre il peso complessivo di 30 kg e di poter far spazio alla versione 100% elettrica. Lo spazio a disposizione è buono, anche se leggermente sacrificato per chi siede nei posti dietro. Il bagagliaio è di 265 litri, ma lo scalino può causare qualche noia di troppo.

Esterni

Esteticamente si vedono le affinità con le vetture di più alto rango della gamma francese, come la 508 che ha rivoluzionato il design delle ultime nate sotto il Leone. Ecco allora all’anteriore il tipico “graffio felino” a LED, che ben si sposa con i gruppi ottici, anch’essi full LED. La calandra molto ampia, mentre la sigla 208 che fa capolino sulla punta del cofano, proprio come sulla 508. Lateralmente si trovano invece delle somiglianze con la vecchia 208, anche se questa è molto più muscolosa in alcune sezioni, come i passaruota. Cerchi in lega disponibili da 16 o 17 pollici. Al posteriore il family feeling è più marcato con la gamma SUV del Leone, con la banda nera che raccorda i tre artigli (sempre a LED) per lato dei gruppi ottici. I nuovi colori aggiunti in listino sono: Giallo Faro, Blue Vertigo e Rosso Elixir.

Interni della 208

Gli interni sono molto raffinati e tecnologici, inoltre spicca il nuovo Peugeot i-Cockpit, più avanzato ed ergonomico. Il quadro strumenti può essere totalmente digitale e anche 3D, con le informazioni su due livelli di lettura. Le indicazioni sono dinamiche, arrivano allo sguardo del guidatore a seconda del loro grado di importanza o di urgenza.

Al centro della plancia si trova un touchscreen dell’infotainment nelle misure che vanno dai 5,7 ai 10 pollici in base all’allestimento previsto. A disposizione non manca la funzione Mirror Screen con compatibilità di connessione MirrorLink, Apple CarPlay e Android Auto. Disponibili anche la ricarica a induzione e fino a quattro prese USB (di cui una di tipo C), sempre a seconda dei pacchetti a disposizione. L’abitacolo è molto raffinato e la percezione della qualità degli assemblaggi è molto buona, così come quella dei tasti posti al centro, con effetto pianoforte.

Motori

Il 1.2 tre cilindri sale a 100 CV di potenza grazie al turbo, proponendosi (dall’allestimento Active pack) sia con cambio manuale che con l’automatico EAT8 che equipaggia (di serie) anche la più potente variante da 130 CV. Sul fronte dei Diesel troviamo il 1.5 BlueHDi da 100 CV, mentre la versione elettrica e-208 viene proposta con un motore elettrico da 136 CV e offre 400 km di autonomia.

Allestimenti

Per la gamma 2022 della Peugeot 208 sono confermati i sette allestimenti: Like, Active, Active Pack, Allure, Allure Pack, GT e GT Pack.

Consumi

La Peugeot 208 vanta un consumo nel ciclo misto di 5,1-5,3 l/100km, in urbano varia da 5,2 a 5,4 litri per 100 km, mentre extraurbano la forchetta è tra 3,7 e 4 litri/100km. La versione 100% elettrica Peugeot e-208 vanta un’autonomia di 400 km secondo il ciclo WLTP e un consumo medio di elettricità pari a 12 kWh/100 km.