Xiaomi SU7 dopo il record conquista anche la partnership con il Nürburgring
Scopri come Xiaomi rivoluziona il settore automotive con la SU7, una berlina sportiva elettrica protagonista al Nürburgring
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386503.jpg)
La casa cinese Xiaomi, celebre per i suoi smartphone, ha segnato un momento storico nel mondo delle auto elettriche ad alte prestazioni, registrando un tempo record di 6 minuti e 46 secondi sul leggendario circuito del Nürburgring. Questa impresa è stata possibile grazie alla sua nuova berlina sportiva, la SU7, che ha superato di ben 21 secondi il precedente primato della Porsche Taycan Turbo GT.
Dopo il primato il contratto
Il circuito tedesco, noto come “Inferno Verde”, non è stato solo teatro del record, ma anche il fulcro di una partnership strategica tra Xiaomi e l’Industriepool del Nürburgring. Come parte di questa collaborazione, Xiaomi ha ottenuto il diritto di dare il proprio nome alla curva 12 del percorso Gran Prix, un’operazione che amplifica la visibilità del marchio nel settore automobilistico di lusso.
Il veicolo protagonista di questa rivoluzione è la SU7 Ultra Nürburgring Nordschleife Limited Edition, una versione esclusiva della berlina elettrica, dotata di un motore elettrico da 1.548 cavalli. Questo modello, progettato per massimizzare le prestazioni, include il Racing Package, che comprende componenti di alta gamma come ammortizzatori Bilstein EVO R, freni Endless, pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS e un set aggiuntivo di cerchi forgiati da 21 pollici. Inoltre, l’uso estensivo di fibra di carbonio per i parafanghi posteriori e il tetto sottolinea l’attenzione alla leggerezza e all’aerodinamica.
L’evoluzione della tecnologia cinese
Questa mossa strategica dimostra l’evoluzione delle case automobilistiche cinesi, che stanno rapidamente passando da produttori di massa a innovatori capaci di competere con i marchi più prestigiosi del settore. Con modelli all’avanguardia come la SU7 e il supporto tecnico del Nürburgring, Xiaomi si posiziona come uno dei principali protagonisti nella trasformazione del mercato delle auto elettriche sportive.
Il successo di Xiaomi nel Nürburgring non è solo un traguardo tecnico, ma anche un messaggio chiaro al settore: la competizione non è più dominata esclusivamente dai marchi tradizionali. L’azienda sta ridefinendo gli standard delle auto elettriche sportive, combinando tecnologia avanzata, design innovativo e prestazioni eccezionali. Questa visione si riflette anche nella decisione di legare il proprio nome a una curva del circuito, un gesto simbolico che sancisce la sua ambizione di essere riconosciuta come un attore chiave nell’industria automobilistica globale.
In conclusione, l’incursione di Xiaomi nel mondo delle auto elettriche sportive rappresenta una svolta significativa, non solo per l’azienda stessa ma anche per l’intero settore. Con la SU7 Ultra Nürburgring Nordschleife Limited Edition, Xiaomi dimostra che il futuro delle auto elettriche non riguarda solo l’efficienza e la sostenibilità, ma anche la passione per la velocità e l’innovazione tecnologica. Questo nuovo capitolo promette di ridefinire il panorama delle auto sportive, aprendo la strada a una nuova era di competizione e innovazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/211672433_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386517-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386525-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386359.jpg)