Tesla Roadster: il mistero dietro i continui ritardi

Tesla Roadster, annunciata nel 2017, continua a subire ritardi. Promesse non mantenute e dubbi sul futuro di questo iconico veicolo elettrico.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 9 mag 2025
Tesla Roadster: il mistero dietro i continui ritardi

Da simbolo di innovazione a emblema di promesse disattese: il Tesla Roadster, annunciato con grande entusiasmo nel 2017, sembra essersi trasformato in un progetto sospeso nel limbo. Questa auto elettrica supersportiva, che avrebbe dovuto rappresentare il fiore all’occhiello di Tesla, è ancora lontana dal vedere la luce. Nonostante le specifiche tecniche inizialmente annunciate – autonomia di 1.000 km e accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi – il suo arrivo sul mercato, previsto per il 2020, è stato continuamente rimandato. Con il 2025 ormai alle porte, la produzione appare più un miraggio che una realtà concreta.

Le recenti notizie sullo stato del progetto non sono incoraggianti. Internamente, il Roadster è stato retrocesso da “in sviluppo” a “sviluppo del design”, una modifica che sembra più indicare un ritorno alla fase iniziale che un avanzamento concreto. Questo cambiamento ha alimentato dubbi sulla capacità di Tesla produzione di gestire simultaneamente progetti complessi. Negli ultimi cinque anni, infatti, l’azienda ha lanciato un solo nuovo modello, sollevando interrogativi sulla sua strategia e priorità.

La situazione si complica ulteriormente considerando gli impegni economici già assunti da Tesla. Circa 80 Roadster devono essere consegnati gratuitamente ai partecipanti di un programma di referral passato, mentre molti clienti hanno già versato depositi significativi, variabili tra 50.000 e 250.000 dollari, per garantirsi il veicolo. Questo rappresenta un potenziale deficit stimato di 100 milioni di dollari, una cifra che, sebbene non catastrofica per l’azienda, sottolinea le difficoltà di gestione del progetto.

Un episodio emblematico della confusione interna è emerso durante un’intervista con Jay Leno, quando due dirigenti Tesla sono apparsi impreparati nel rispondere a domande sul Roadster. Questo episodio evidenzia come il progetto sia scivolato in fondo alle priorità aziendali, alimentando le preoccupazioni di analisti e appassionati.

Nonostante tutto, Elon Musk continua a rilasciare dichiarazioni ottimistiche sul futuro del Roadster. Tuttavia, senza una roadmap chiara e definita, cresce il timore che questa auto possa aggiungersi alla lista di prodotti Tesla annunciati e mai realizzati. La frustrazione tra i fan del marchio è palpabile, mentre l’assenza di aggiornamenti concreti alimenta l’incertezza sul destino di questo veicolo.

Il caso del ritardi Tesla Roadster mette in evidenza alcune delle sfide più grandi che Tesla deve affrontare. Da un lato, la pressione di mantenere la sua immagine di leader nell’innovazione delle auto elettriche; dall’altro, la necessità di gestire in modo efficace risorse e progetti per soddisfare le aspettative dei clienti e degli investitori. Il futuro del Roadster rimane incerto, ma rappresenta una lezione importante per Tesla e per l’intero settore automobilistico su come bilanciare ambizione e realizzabilità.

Ultime notizie