Renault Boreal, tutto sulla gemella della Dacia Bigster: presente in 70 mercati

Scopri la nuova Renault Boreal, SUV sviluppato sulla base della Dacia Bigster, con design rinnovato, tecnologia avanzata e motori benzina per i mercati globali

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 14 lug 2025
Renault Boreal, tutto sulla gemella della Dacia Bigster: presente in 70 mercati

Potenza, innovazione e raffinatezza si fondono nella nuova Renault Boreal, il SUV che promette di rivoluzionare il panorama automobilistico internazionale. Progettata per soddisfare le esigenze di una clientela globale sempre più attenta a stile, comfort e sicurezza, questa vettura nasce con l’obiettivo di imporsi su oltre 70 mercati internazionali, partendo dal Sud America e arrivando a conquistare i principali paesi del mondo.

Una vicinanza in comune con la Bigster

Il progetto della Renault Boreal affonda le sue radici nella solida piattaforma della Dacia Bigster, ma si distingue nettamente per una personalità tutta sua. L’identità estetica è stata profondamente rinnovata: il frontale si presenta con una fascia caratteristica, dalla trama obliqua e orizzontale, perfettamente integrata con la carrozzeria e in netta rottura con la tradizionale mascherina della cugina rumena. I gruppi ottici anteriori sono stati ridisegnati e appaiono più sottili e sofisticati, mentre il posteriore abbandona il tipico design a “Y” della Bigster per abbracciare il nuovo design Renault, fatto di linee pulite e dettagli che valorizzano logo e denominazione.

Le dimensioni generose sono uno dei punti di forza del nuovo SUV: con un passo di 270 cm e una lunghezza complessiva di 455 cm, la Boreal si posiziona ai vertici della categoria per spaziosità e comfort. L’incremento di appena 1,4 cm rispetto alla Bigster è dovuto esclusivamente al diverso disegno dei paraurti, a testimonianza di una cura particolare per ogni dettaglio estetico e funzionale. Questa configurazione garantisce un abitacolo accogliente, ideale per famiglie numerose o per chi ama affrontare lunghi viaggi senza rinunciare al benessere a bordo.

La tecnologia a bordo

L’abitacolo rappresenta un vero salto di qualità rispetto al passato, grazie a una plancia dominata da un doppio schermo da 10 pollici. Uno è dedicato alla strumentazione digitale, mentre l’altro gestisce il sistema multimediale con Google integrato, portando la tecnologia bordo a livelli di eccellenza per la categoria. I dettagli fanno davvero la differenza: incisioni laser sui pannelli, illuminazione ambientale personalizzabile con ben 48 tonalità diverse, e sedili in tessuto blu o grigio impreziositi da cuciture a contrasto, creano un ambiente raffinato e accogliente che non teme confronti.

Sul fronte della sicurezza, la Renault Boreal non lascia nulla al caso. Fino a 24 sistemi di assistenza guida sono disponibili per offrire il massimo della protezione e della tranquillità a chi si trova al volante. Tra questi spiccano il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi e il rilevamento del traffico posteriore, strumenti che permettono a questo SUV di posizionarsi ai vertici della sua categoria in termini di sicurezza attiva e passiva.

Le motorizzazioni

Particolarmente interessante è la scelta delle motorizzazioni. La Boreal rinuncia per ora all’elettrificazione, puntando su un affidabile motore 1.3 turbo benzina, abbinato a un cambio a doppia frizione a 6 marce, soluzione che garantisce prestazioni brillanti e consumi contenuti. La potenza varia a seconda dei mercati: 158 CV per la versione benzina pura e 163 CV per quella alimentata a miscela benzina-bioetanolo, destinata in particolare al Sud America. Negli altri paesi, la potenza si attesta a 138 CV, ma Renault lascia aperta la porta all’introduzione di ulteriori motorizzazioni in futuro, soprattutto per i mercati extra-latinoamericani.

Dal punto di vista produttivo, la strategia è altrettanto ambiziosa. La Boreal verrà realizzata in due poli principali: uno in Brasile, destinato a servire i 17 paesi dell’America Latina, e uno in Turchia, che fornirà gli altri 54 mercati globali. Il debutto commerciale è previsto per la fine del 2025 in Brasile, seguito dal resto del Sud America e, nel corso del 2026, dalla Turchia e dagli altri paesi.

Con la nuova Renault Boreal, il marchio francese mira a rafforzare la propria presenza nel segmento SUV internazionale, proponendo una vettura che combina la solidità tecnica della Dacia Bigster con l’eleganza, la tecnologia e l’attenzione al dettaglio tipiche del design Renault. Un modello pensato per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta a stile, sicurezza, innovazione e comfort, pronto a ridefinire gli standard della categoria su scala globale.

Ultime notizie