Kimi Antonelli e PETRONAS: innovazione e performance per la Formula 1
Kimi Antonelli esplora il Centro Globale PETRONAS a Torino, celebrando 15 anni di partnership con Mercedes-AMG F1. Scopri di più sull'evento
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/IMG_4623-scaled.jpeg)
Il giovane talento italiano Kimi Antonelli ha recentemente visitato il prestigioso Centro Globale di Ricerca e Tecnologia PETRONAS, situato a Santena, vicino Torino. Questa tappa strategica si è svolta nei giorni antecedenti al Gran Premio dell’Emilia Romagna, rappresentando un momento cruciale per la sua preparazione al debutto in Formula 1 previsto per il 2025. La visita ha permesso ad Antonelli di esplorare le innovazioni scientifiche e tecnologiche che alimentano le prestazioni del team Mercedes-AMG PETRONAS.
Un’opportunità rilevante
Durante la sua esperienza nei laboratori piemontesi, Antonelli ha avuto l’opportunità di interagire con il team tecnico di PETRONAS Lubricants International. Qui ha scoperto le soluzioni avanzate dedicate sia alle competizioni motoristiche di massimo livello che ai veicoli a nuova energia. Il Centro di Santena non è solo il luogo dove nascono i fluidi ad alte prestazioni per la Formula 1, ma anche un punto di riferimento globale per lo sviluppo di carburanti alternativi. “Vedere il livello di dettaglio e dedizione che PETRONAS mette nel proprio lavoro è stato incredibile”, ha dichiarato Antonelli, aggiungendo: “Sapere di poter contare su un supporto tecnologico così sofisticato mi dà grande entusiasmo per il futuro”.
La partnership tra PETRONAS e Mercedes-AMG, che quest’anno celebra il suo quindicesimo anniversario, è stata fondamentale per ottenere otto titoli mondiali costruttori e oltre 120 vittorie nei Gran Premi. Questo successo è radicato nei valori condivisi di innovazione e sostenibilità. Khalil Muri, CEO di PETRONAS Lubricants International, ha sottolineato: “Le tecnologie che testiamo in gara vengono trasformate in soluzioni concrete per un futuro più sostenibile”.
Un percorso di crescita per Kimi
Questa esperienza ha rappresentato un tassello importante nel percorso di crescita di Antonelli. Dopo aver incontrato i vertici di PETRONAS a Kuala Lumpur, il giovane pilota ha potuto approfondire gli aspetti tecnici della collaborazione con il team Mercedes-AMG. La gamma PETRONAS Fluid Technology Solutions™, frutto di una ricerca avanzata, è applicata sia nel mondo del motorsport che nell’industria automobilistica di tutti i giorni.
Con il suo debutto in Formula 1 previsto per il 2025, Antonelli non porta solo talento naturale, ma anche una consapevolezza crescente del ruolo fondamentale che la scienza e la tecnologia giocano nelle competizioni moderne. La sua prima gara si terrà proprio in Italia, rendendo il momento ancora più speciale per i fan e per il motorsport nazionale.