Jaguar, crollo delle vendite del 97% in Europa
Jaguar registra un calo del 97% delle vendite in Europa nel 2025. Scopri perché questa strategia è cruciale per il suo futuro elettrico
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389974-scaled.jpg)
La storica casa automobilistica britannica Jaguar sta affrontando una delle trasformazioni più audaci e radicali della sua lunga storia. Con un crollo delle vendite in Europa pari al 97,5% nel mese di aprile 2025, seguito da un calo del 93,6% in maggio e una flessione complessiva del 77,8% nei primi cinque mesi dell’anno rispetto al 2024, il marchio sembra aver quasi abbandonato il mercato. Tuttavia, questi numeri allarmanti sono il risultato di una strategia pianificata nei minimi dettagli, volta a rilanciare il brand in un futuro dominato dalla mobilità sostenibile.
In attesa del nuovo corso
La chiave di questa metamorfosi è il passaggio verso un rebrand elettrico, che vede Jaguar impegnata a ridefinire completamente la propria identità. A partire dall’ultimo trimestre del 2024, la produzione è stata sospesa per preparare il terreno a una nuova gamma di veicoli elettrici di lusso, destinati a posizionarsi nella fascia premium del mercato. Questo stop produttivo, sebbene drastico, è considerato un passo necessario per costruire una nuova immagine di marca che punta su innovazione, sostenibilità e prestazioni.
Nonostante l’apparente rischio di scomparire temporaneamente dal mercato, i primi segnali della strategia di rilancio sono promettenti. Tra novembre e dicembre 2024, il traffico sul sito ufficiale di Jaguar è aumentato del 110%, un dato che evidenzia un crescente interesse del pubblico verso il nuovo corso del marchio. Inoltre, recenti test di mercato indicano un miglioramento del 20% nella percezione del valore del brand, mentre la campagna di comunicazione ha incrementato la consapevolezza del marchio nel 23% degli intervistati.
Una sfida ambiziosa
La sfida per Jaguar è ambiziosa: competere in un mercato già affollato da giganti come Tesla, Porsche e Mercedes-Benz, che dominano il segmento dei veicoli elettrici di lusso. Per distinguersi, il marchio britannico punta su design esclusivo, prestazioni all’avanguardia e una forte attenzione alla sostenibilità. Questa strategia mira a conquistare una clientela esigente, disposta a investire in automobili che combinano eleganza, tecnologia e rispetto per l’ambiente.
Il caso Jaguar rappresenta un esempio emblematico di come un marchio storico possa reinventarsi per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione. L’abbandono temporaneo del mercato tradizionale, con una riduzione drastica delle vendite, è stato un sacrificio calcolato per consentire una rinascita in grande stile. Questo approccio potrebbe diventare un modello per altre case automobilistiche che si trovano a dover ripensare le proprie strategie in un contesto sempre più orientato verso la mobilità elettrica.
In un’epoca in cui l’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione epocale, Jaguar dimostra che anche i brand più tradizionali possono adattarsi e prosperare. Il successo di questa transizione dipenderà dalla capacità di Jaguar di mantenere le promesse fatte ai consumatori, offrendo veicoli che incarnano l’eccellenza in termini di design, innovazione e sostenibilità. Solo il tempo dirà se questa audace strategia sarà ripagata, ma una cosa è certa: Jaguar è pronta a ridefinire il concetto di lusso nel mondo dei veicoli elettrici.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/687062_20250121_Polestar_3_charging-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Homepage-Model-Y-2-Desktop-EMEA-LHD.png-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389672-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/Auto-elettriche-usate-crescita-2-scaled.jpg)