Home Notizie Mercato auto Vendite auto Europa: facce tristi

Vendite auto Europa: facce tristi

Segno negativo in tutti i mercati principali, vendite in calo non solo a marzo ma anche a livello di trimestre. Tra le singole marche, Dacia e Mitsubishi sono state le migliori

Le vendite di auto in Europa calano sempre, è il tema del primo trimestre 2019, dopo i dati diffusi dall’associazione dei costruttori continentali (Acea) ed elaborati da Unrae, associazione costruttori esteri in Italia. A marzo si è registrato il terzo segno negativo su tre: -3,6% rispetto a marzo 2018; nello scorso mese sono state immatricolate nella zona UE+EFTA (le 28 nazioni dell’Unione europea oltre a Svizzera, Norvegia e Islanda) 1.770.849 autovetture. Risultato che rispecchia quello del trimestre: -3,2% con 4.146.152 immatricolazioni.

 

Vendite auto Europa marzo 2019

Tra i mercati principali il peggiore a marzo è stato proprio il nostro con un -9,6%. Per i dati approfonditi sulle vendite in Italia vi rimandiamo all’apposito link di questa pagina. Ma nemmeno gli altri scherzano: Spagna -4,3%, Regno Unito -3,4%, Francia -2,3%; solo la Germania galleggia con un -0,5%. Tuttavia per i tedeschi il primo trimestre 2019 è stato il migliore dal 2000 grazie ad 880.092 immatricolazioni (+0,2%); qui si è anche registrata una contenuta inversione di tendenza sulle alimentazioni, infatti il diesel è tornato a salire leggermente nella quota di mercato, ora il 32,4% contro il 31,4% del periodo gennaio-marzo 2018. Contrazione invece delle auto a benzina, -6,4% nelle immatricolazioni trimestrali. Elettriche e ibride sempre in forte crescita, rispettivamente +74,5% con 6.616 immatricolazioni a marzo e +63,1% con 17.737 vetture.

Nel Regno Unito la politica avversa al diesel si aggiunge alle incertezze sulla Brexit nello spingere in basso le vendite: -2,4% con 701.036 immatricolazioni nel trimestre. Gasolio -20%, benzina +5,9% da gennaio a marzo. Le alimentazioni alternative tutte insieme sono salite del 14,7% e rappresentano una quota di mercato del 5,8%.

La Francia è scesa a marzo, -2,3%. Ciò abbassa il risultato del trimestre, essenzialmente stabile ma negativo a -0,6% con 553.335 immatricolazioni. Diesel -15,5%, benzina +8,9% sempre nel trimestre. Le ibride raggiungono il 4,9% di quota con 26.883 mentre le elettriche superano le 10.000 unità. La Spagna non esce dalla crisi, registrando il settimo mese consecutivo di calo. A marzo i dati dicono -4,3%, mentre il trimestre si è chiuso con un -6,9% e 316.911 immatricolazioni.

 

Vendite auto Europa: le marche

Analizziamo le performance delle singole marche. Filtrando tra i brand con larghi volumi (almeno diecimila unità al mese), a marzo la migliore è stata la Dacia con +21,6%, seguita da Mitsubishi con +17% e Jaguar con +12%. La peggiore è invece stata la Nissan con -29,4%, seguita da Honda a -21,1% e Ford a -15,5%. Tra le marche sotto i diecimila esemplari l’unica ad essere cresciuta a marzo è stata la Lancia, peraltro commercializzata esclusivamente in Italia: +15,3%. Chi ha perso di più è stata invece l’Alfa Romeo, -44,8%, seguita dalla DS a -27,4% e dalla Porsche a -20,7%.

Per quanto riguarda il primo trimestre 2019 la Mitsubishi conferma il suo ottimo periodo, registrando la migliore performance europea da gennaio a marzo: +16,8%. Dacia ha sempre numeri robusti, +12,6%, seguita da vicino dalla Jeep con +11,4%. Chi invece è andata peggio anche nel trimestre è la Nissan, -27%. Honda la segue abbastanza da lontano, -16,4%; troviamo poi la Fiat a -14%. Tra i costruttori con volumi inferiori a diecimila unità mensili è sempre la Lancia a guidare la classifica con un forte +34,9%; troviamo quindi la Jaguar a +11,7%, poi Lada (il marchio russo del Gruppo Renault) a +2,4%. In fondo alla graduatoria c’è anche per il trimestre l’Alfa Romeo, -40,7%. E’ seguita da vicino dalla Porsche a -37,5%, poi DS a -9,8%.

Chiudiamo con le quote di mercato, riferite al trimestre. In un periodo dove tutti calano, si avvantaggia chi perde meno degli altri. Dietro alla sempre solitaria Volkswagen (11,1% di quota), la Renault (6,6%) vede avvicinarsi la Peugeot (6,4%) che ha strappato il terzo posto alla Ford (6,3%).

Vendite Auto Europa Marzo 2019 by on Scribd

Ultime notizie su Mercato auto

Tutto su Mercato auto →