Bentley State Limousine: Il gioiello blindato della Regina Elisabetta II

La Bentley State Limousine, simbolo della monarchia inglese, tra sicurezza estrema, comfort di lusso e l'evoluzione del marchio Bentley verso il futuro.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 20 lug 2025
Bentley State Limousine: Il gioiello blindato della Regina Elisabetta II

Sontuosa, impenetrabile e regale: la Bentley State Limousine rappresenta l’essenza stessa dell’eccellenza automobilistica britannica, un vero e proprio capolavoro su quattro ruote concepito per incarnare la solennità e la sicurezza della monarchia britannica. Non si tratta di una semplice auto di rappresentanza, ma di una fortezza mobile, realizzata per soddisfare i più elevati standard di sicurezza e lusso richiesti da una casa reale che ha fatto della tradizione e dell’innovazione il proprio marchio distintivo.

La storia di questa vettura inizia nel 2002, quando la casa di Crewe realizza soltanto due esemplari per celebrare il Giubileo d’Oro della Regina Elisabetta II. Fin dal principio, la Bentley State Limousine è stata pensata per superare ogni aspettativa: la sua missione era quella di offrire un livello di protezione senza precedenti, senza rinunciare all’eleganza e alla visibilità necessarie per un’auto destinata alle cerimonie pubbliche più solenni. In un’epoca in cui la sicurezza dei membri della famiglia reale era diventata una priorità assoluta, Bentley ha saputo fondere magistralmente design e tecnologia, creando un modello che sarebbe diventato iconico.

L’aspetto che colpisce immediatamente è la straordinaria attenzione alla sicurezza. La carrozzeria è stata progettata per resistere a esplosioni, mentre l’abitacolo può essere completamente sigillato in caso di attacchi chimici. Le portiere sono rinforzate e i finestrini, realizzati con vetri blindati, garantiscono una protezione impenetrabile. A completare questo sistema di difesa avanzato, troviamo pneumatici realizzati in Kevlar, lo stesso materiale impiegato nei giubbotti antiproiettile, in grado di assicurare la massima affidabilità anche nelle situazioni più estreme.

Tuttavia, ciò che distingue la Bentley State Limousine dalle altre auto blindate non è solo la sua invulnerabilità, ma anche il modo in cui riesce a mettere in risalto la figura del monarca. Il tetto rialzato e le ampie superfici vetrate sono state progettate per offrire una visibilità eccezionale, permettendo ai sudditi di ammirare la regina durante le apparizioni pubbliche, senza compromettere la sicurezza. Le portiere ad apertura inversa, un dettaglio tanto elegante quanto funzionale, sono pensate per agevolare l’ingresso e l’uscita della sovrana, anche quando indossa abiti cerimoniali particolarmente elaborati.

Sotto il cofano di questa straordinaria limousine batte un cuore d’acciaio: il leggendario motore V8 biturbo da 6,75 litri, un propulsore che ha fatto la storia condiviso anche con le più prestigiose Rolls Royce e Bentley dell’epoca. Nonostante la potenza non manchi, la velocità non è mai stata la priorità per questo veicolo cerimoniale. La sua progettazione è stata guidata dall’obiettivo di offrire una marcia fluida, silenziosa e soprattutto affidabile, caratteristiche fondamentali per garantire il massimo comfort e la massima discrezione durante gli spostamenti ufficiali della casa reale.

Entrando nell’abitacolo, si percepisce immediatamente l’esclusività che caratterizza ogni dettaglio. I sedili sono rivestiti in pregiata lana d’agnello, le finiture sono personalizzate e lo spazio interno è stato studiato nei minimi particolari per offrire un comfort superiore durante le lunghe cerimonie. Ogni elemento dell’interno riflette la cura artigianale tipica della tradizione Bentley, in una perfetta sintesi tra lusso, funzionalità e rappresentanza.

Oggi, mentre la casa britannica guarda al futuro con l’introduzione del primo SUV elettrico Bentley e il restyling del suo storico logo – un processo che vede coinvolto anche il celebre designer Robin Page – la Bentley State Limousine rimane un simbolo insuperato. Essa rappresenta il punto d’incontro tra la storia della monarchia britannica, la ricerca del lusso più raffinato e l’innovazione tecnologica. In un’epoca in cui l’industria automobilistica è in rapida trasformazione, questa vettura continua a essere un esempio di come tradizione e modernità possano convivere armoniosamente, mantenendo intatto il fascino senza tempo della regalità britannica.

Ultime notizie