Quarta puntata di “Rebirth of an Icon”, la serie dedicata allo sviluppo della nuova Ford Focus RS. Stavolta la casa dell’Ovale Blu “ci porta” a Lommel, in Belgio, dove è situata una delle piste di collaudo del costruttore americano. Il team di ingegneri della Ford ha deciso di coinvolgere il mitico Ken Block per la messa a punto finale della RS. Ma il primo turno di guida spetta a David Put, capo collaudatore, che descrive la filosofia di funzionamento della trasmissione integrale della Focus RS: una “4×4” che si comporta quasi come una trazione posteriore. Anche Ken Block avverte le grandi potenzialità del mezzo e le “spreme” per benino, nonostante una partenza sprint non proprio brillantissima…
La nuova Focus RS arriverà sul mercato nella primavera del 2016. Sotto al cofano finirà un 4 cilindri 2.3 litri EcoBoost da 350 CV e 440 Nm di coppia motrice, abbinato alla trazione integrale permanente: un’accoppiata in grado di portare la RS da 0 a 100 Km/h in 4.7 secondi e di farle toccare una velocità massima di 266 chilometri all’ora.